Nata a Vilnius (Lituania), dopo gli studi presso l’Accademia Lituana della Musica e del Teatro nel 2009 ottiene le Lauree specialistiche in clavicembalo e didattica della musica. Ha studiato all’Accademia di Musica e Teatro di Praga (Repubblica Ceca), con la Prof.ssa G. Lukšaitė – Mrazkovà. Dal 2008 inizia il suo percorso di studi in Italia, grazie al conseguimento di due borse di studio rilasciate dal Ministero Italiano degli Affari Esteri; prima al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, quindi prosegue gli studi presso il Conservatorio di Musica Alfredo Casella dell’Aquila, dove ottiene la Laurea di Biennio in Clavicembalo e tastiere storiche con il Prof. Andrea Coen.
Ha partecipato ai numerosi master-class di clavicembalo con i Maestri di fama internazionale: Salvatore Carchiolo, Sebastien Wonner, Edoardo Maria Belotti, Jaques Ogg, Francsise Lengelle, Ingomar Rainer. Nel 2005 partecipa al progetto internazionale Fundacion Albeniz Magister Musicale.
Come solista ha tenuto concerti con l’ensemble della Filarmonica Nazionale di Vilnius Musica Humana, con lo storico quartetto d’archi Čiurlionis, la Klaipėda Chamber Orchestra, Kremerata Lituanica. Ha registrato per la Televisione e Radio Nazionale Lituana LRT.
Come clavicembalista continuista collabora con vari gruppi di musica antica e barocca. Con l’ensemble Réunion de Musiciens ha tenuto concerti per il Museo di Palazzo Venezia di Roma, Festival Internazionale di Musica del Nord Lituania (Lituania), IX International Woodwind Festival “MEDYNĖS” (Lituania), Festival “Il Rinascimento suona Giovane” (Villa d’Este, Tivoli), XIV Festival “Marco Scacchi” di Gallese e Festival “Marco Scacchi” (Vilnius, Lituania), Festival Barocco di “Alessandro Stradella” di Nepi e Viterbo, Festival Musicale Estense “Grandezze & Meraviglie” di Modena, nella stagione concertistica dei “I Solisti Aquilani” all’Auditorium del Parco del L’Aquila, società di concerti “Barattelli”, Oratorio del Gonfalone di Roma, l’Università di Torino, Assemblea Regionale Siciliana – Palazzo dei Normanni di Palermo, Teatro Civico di Busca , VIII “Voxonus Festival“, Festival “Flatus” (Sion, Svizzera), Festival “Antidogma Musica”, Alba Music Festival, Festival “Tra Mare, Stelle e Magia”, Festival “Wanda Landowska”, Museo Nazionale degli Strumenti Musicali di Roma, nelle stagioni della Filarmonica Nazionale Lituana, Filarmonica Statale di Kaunas, Klaipėda Concert Hall, Palazzo dei Gran Duchi di Vilnius, Vilnius Town Hall, e tante altre sale e stagioni concertistiche in Lituania e Italia.
È fondatrice e direttore artistico dell’associazione lituana Musica Vitale, Festival Internazionale Le strade d’Europa e Vilnius International Music Competition Premio Scarlatti. Dal 2019 al 2024 ha coperto il ruolo di esperto nella valutazione dei progetti musicali presso il Consiglio Lituano per le Cultura. Dal 2023 al 2024 è stata la direttrice organizzativa del Festival internazionale di musica antica Banchetto musicale.
Nijolė Dorotėja Beniušytė, come docente di clavicembalo, frequentemente viene invitata a tenere i master-classes di clavicembalo presso l’Università di Vytautas Magnus Accademia di Musica di Kaunas (Lituania); nel 2021-2022 è stata docente di Pianoforte e di Storia della musica presso il Liceo musicale B. Zucchi di Monza. Attualmente è docente di Clavicembalo e tastiere storiche presso il Conservatorio di Musica L. Perosi di Campobasso.